Ingredienti :
1 kilogrammo di Cozze Nere Pugliesi
mollica di circa 1/2 Kg di pane pugliese di due o tre giorni - due o tre Uova fresche
due manciate pane Pugliese grattugiato
un mazzetto di Prezzemolo freschissimo -
1 kilogrammo di Pomodori per salsa
sei cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva Terre Baresi - due Spicchi d'Aglio
a piacere un Peperoncino piccante
Preparare il ripieno impastando la mollica del pane, le uova, il formaggio, il prezzemolo e l'aglio tritati, il pepe, ottenendo un impasto di una consistenza maggiore di come se volessimo fare delle polpette, sarà poi ammorbidito dall'acqua delle cozze.
Mentre l'impasto riposa preparare le Cozze, pulendo l'esterno molto bene e aprendole a crudo, lasciando entrambe le valve e recuperando l'acqua, i. In questa preparazione le cozze possono essere anche aperte sul fuoco, facendo attenzione a ritirarle una per una appena accennano ad aprirsi, l'operazione è semplicissima, basta mettere le cozze in un tegame largo e coperto con appena un goccio d'acqua sul fondo, tenendo la fiamma piuttosto bassa, spiare ogni tanto se l'apertura sta iniziando, a questo punto, dare delle scosse al tegame per favorire la salita in superficie delle cozze appena aperte, che perdendo l'acqua ed alleggerendosi, daranno il posto alle chiuse, che contenendo ancora tutta l'acqua sono più pesanti.
Fare il soffritto con olio, aglio, peperoncino e prezzemolo a rami interi con gambo. A soffrittura ultimata, togliere se si vuole l'aglio, che dovrà essere soffritto ma non bruciato , e il peperoncino,, un consiglio ,
per avere una salsa più saporita li tritiamo; aggiungere i pomodori molto ben scolati e passati ed attendere a pentola scoperta che la salsa s'addensi, solo a questo punto si inizia ad aggiungere l'acqua filtrata delle cozze poca per volta, senza fermare l'ebollizione, man mano che la salsa si prosciuga, in effetti si fa la stessa salsa noi lo prepariamo per condire la pasta..una vera squisitezza !!
Ovviamente non si aggiunge sale , fate cuocere lasciando che la consistenza resti piuttosto liquida. Intanto inserire abbondantemente ripieno nelle cozze, tanto da far si che le valve rimangano leggermente aperte per permettere al sugo di insaporire l'interno, soffriggere le cozze con ripieno quando diventano gratinato dorati, porle ordinatamente una per una nel tegame del sugo in cottura e cuocere una ventina di minuti.
Servite caldo...